Indice articoli normativa
- Art. 1 Ambito di applicazione
- Art. 2 Definizioni
- Art. 3 Requisiti di accessibilità
- Art. 4 Requisiti supplementari per i servizi di trasporto
- Art. 5 Libera circolazione
- Art. 6 Obblighi del fabbricante
- Art. 7 Rappresentante autorizzato
- Art. 8 Obblighi dell'importatore
- Art. 9 Obblighi del distributore
- Art. 10 Obblighi dei fabbricanti che si applicano agli importatori e ai distributori
- Art. 11 Identificazione degli operatori economici
- Art. 12 Obblighi del fornitore di servizi
- Art. 13 Modifica sostanziale e onere sproporzionato
- Art. 14 Presunzione di conformità
- Art. 15 Dichiarazione UE di conformità dei prodotti
- Art. 16 Marcatura CE dei prodotti
- Art. 17 Vigilanza del mercato dei prodotti
- Art. 18 Prodotti non conformi ai requisiti di accessibilità
- Art. 19 Procedura di salvaguardia dell'unione per prodotti non conformi ai requisiti di accessibilità
- Art. 20 Non conformità formale
- Art. 21 Conformità dei servizi
- Art. 22 Accessibilità nel quadro di altri atti dell'Unione
- Art. 23 Norme armonizzate e specifiche tecniche per altri atti dell'Unione
- Art. 24 Sanzioni
- Art. 25 Norme transitorie e finali
- Art. 26 Assunzioni Ministero dello sviluppo economico e Agenzia per l'Italia Digitale
- Art. 27 Disposizioni finanziarie
- Allegato I - Requisiti di accessibilità per prodotti e servizi
- Allegato II - Esempi indicativi non vincolanti di possibili soluzioni che contribuiscono a soddisfare i requisiti di accessibilità di cui all'allegato I
- Allegato III - Procedura di valutazione della conformità - Prodotti
- Allegato IV - Informazioni sui servizi che soddisfano i requisiti di accessibilità
- Allegato V - Criteri per la valutazione del carattere sproporzionato dell'onere
Art 27. Disposizioni Finanziarie
Home » Disposizioni Finali e Sanzioni » Art 27. Disposizioni Finanziarie
Sintesi Articolo 27
L’articolo stabilisce la copertura finanziaria per gli oneri derivanti dagli articoli 18, 21 e 26 del decreto, destinando 1.000.000 di euro per ciascuno degli anni 2023 e 2024, e 3.569.784 euro a partire dal 2025. Questi fondi provengono dalla riduzione del Fondo per il recepimento della normativa europea (legge n. 234/2012). Inoltre, il decreto precisa che, ad eccezione di questi oneri, la sua attuazione non deve comportare costi aggiuntivi per la finanza pubblica, e le amministrazioni devono operare con le risorse già disponibili. Il decreto sarà pubblicato e dovrà essere rispettato, assicurando la conformità alle normative di accessibilità e un’adeguata gestione delle risorse pubbliche.
- Agli oneri derivanti dagli articoli 18, 21 e 26, pari ad euro 1.000.000 per l’anno 2023, ad euro 1.000.000 per l’anno 2024 e ad euro 3.569.784 a decorrere dall’anno 2025, si provvede mediante riduzione del Fondo per il recepimento della normativa europea di cui all’articolo 41-bis della legge 24 dicembre 2012, n. 234.
- Dall’attuazione delle disposizioni del presente decreto, ad esclusione del comma 1, non devono derivare nuovi e maggiori oneri a carico della finanza pubblica e le amministrazioni pubbliche interessate provvedono con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sarà inserito nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana. È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.