Indice articoli normativa

Art 27. Disposizioni Finanziarie

L’articolo stabilisce la copertura finanziaria per gli oneri derivanti dagli articoli 18, 21 e 26 del decreto, destinando 1.000.000 di euro per ciascuno degli anni 2023 e 2024, e 3.569.784 euro a partire dal 2025. Questi fondi provengono dalla riduzione del Fondo per il recepimento della normativa europea (legge n. 234/2012). Inoltre, il decreto precisa che, ad eccezione di questi oneri, la sua attuazione non deve comportare costi aggiuntivi per la finanza pubblica, e le amministrazioni devono operare con le risorse già disponibili. Il decreto sarà pubblicato e dovrà essere rispettato, assicurando la conformità alle normative di accessibilità e un’adeguata gestione delle risorse pubbliche.

  1. Agli oneri derivanti dagli articoli 18, 21 e 26, pari ad euro 1.000.000 per l’anno 2023, ad euro 1.000.000 per l’anno 2024 e ad euro 3.569.784 a decorrere dall’anno 2025, si provvede mediante riduzione del Fondo per il recepimento della normativa europea di cui all’articolo 41-bis della legge 24 dicembre 2012, n. 234.
  2. Dall’attuazione delle disposizioni del presente decreto, ad esclusione del comma 1, non devono derivare nuovi e maggiori oneri a carico della finanza pubblica e le amministrazioni pubbliche interessate provvedono con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sarà inserito nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana. È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.
Facebook
WhatsApp
Email
LinkedIn
Print
Il tuo sito a norma, con PrivacyRise

Cambiano le regole del web.
Scopri se il tuo sito è pronto.

Compila il form con i tuoi dati: ci permetterà di capire meglio la tua situazione e contattarti per una prima valutazione gratuita sull’accessibilità del tuo sito. Insieme possiamo definire i prossimi passi per adeguarti alle WCAG 2.2 in modo semplice, pratico e conforme alla normativa europea.

Inizia oggi a rendere il tuo sito web accessibile.

Perché PrivacyRise?

Cosa succede dopo?
1

Riceviamo i tuoi dati, prendiamo in carico la richiesta e ti ricontattiamo nel breve termine.

2

Facciamo una prima analisi dettagliata del tuo sito web, per valutarne lo stato di accessibilità.

3

Ti inviamo una proposta dettagliata per garantirti la conformità, senza stress.

Richiedi il tuo screening di
accessibilità gratuito!
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua richiesta è avvenuta correttamente.
Il campo SMS deve contenere tra i 6 e i 19 caratteri e includere il prefisso del paese senza usare +/0 (es. 39xxxxxxxxxx per l'Italia)
?