Dal 28 Giugno 2025 è necessario un sito web accessibile.
Per tutti.

In Europa oltre 87 milioni di persone vivono con una disabilità. Rendi adesso il tuo sito conforme alla normativa Europea con le nostre soluzioni di accessibilità web.

Donna che tiene icone di accessibilità davanti a un’interfaccia web, simbolo di accessibilità digitale.

Il tuo sito è in regola con l'accessibilità digitale?

Dal 28 Giugno 2025 tutte le imprese (pubbliche e private) con più di 10 dipendenti e/o con un fatturato annuale superiore a 2 milioni di euro devono rispettare i requisiti di accessibilità siti web previsti dall’European Accessibility Act.

Siti web, app mobile, e-commerce:
tutti devono diventare al 100% accessibili.

Il mancato rispetto della direttiva UE può comportare sanzioni amministrative e legali, dai 5.000 ai 40.000 € e fino al 5% del fatturato medio annuo.

In più, può danneggiare la tua SEO, il traffico organico e ridurre l’esperienza utente sul tuo sito, facendoti perdere parti significative di pubblico.

Con PrivacyRise rendi il tuo sito web
un posto per tutti.

Come possiamo migliorare la tua accessibilità digitale?

Donna in sedia a rotelle che lavora al computer con simboli di accessibilità digitale.
Accessibility audit completo

Iniziamo con uno screening completo per individuare le barriere per gli utenti con disabilità. Ti forniamo un report con le azioni da intraprendere per migliorare l’accessibilità del tuo sito.

Accessibilità, fatta davvero

Realizziamo interventi su misura, senza soluzioni automatiche, per garantire risultati duraturi che rispettano il design e le performance del tuo sito, senza compromessi.

Dichiarazione di accessibilità

Ti prepariamo la dichiarazione di accessibilità obbligatoria, conforme alle normative europee, per dimostrare l’impegno del tuo brand verso un web davvero inclusivo per tutti.

A norma oggi e anche domani

L’accessibilità è un processo continuo. Ti supportiamo con verifiche regolari, aggiornamenti puntuali e assistenza per mantenere il tuo sito sempre conforme alle linee guida più recenti.

Accessibilità web: cosa cambia con la nuova legge 2025

European Accessibility Act: cosa succede se non sei conforme?

Moneta con simbolo del dollaro e freccia verso il basso
Sanzioni fino al 5% del fatturato annuo

Ignorare la normativa sull’accessibilità digitale può costare caro: le regole EAA prevedono che le autorità potranno applicare sanzioni fino al 5% del fatturato annuo.

È un rischio concreto, che può pesare sul bilancio e compromettere la crescita aziendale.

Illustrazione stilizzata di un cubo con la sezione evidenziata in blu, accompagnata da un testo sul tema delle segnalazioni da parte degli utenti riguardo l’accessibilità dei siti web.
Segnalazioni da parte degli utenti

Un sito non accessibile può essere facilmente segnalato dagli utenti alle autorità competenti.

Queste segnalazioni possono attivare controlli ufficiali e portare alle sanzioni, oltre a danneggiare la reputazione della tua azienda, da qui in futuro.

Testa con libro
Esclusione da bandi e fondi europei

La non conformità alle WCAG 2.1 è spesso un criterio di esclusione nei bandi pubblici e nei finanziamenti europei.

Adeguarsi all’EAA significa restare competitivi e non perdere opportunità strategiche per l’innovazione e la crescita.

Testa con lampadina
Danni alla reputazione e alla fiducia del brand

Un sito inaccessibile comunica mancanza di attenzione verso l’inclusione e l’esperienza utente. Questo può compromettere la fiducia nel tuo brand e allontanare potenziali clienti, partner o investitori.

A norma, invece, milioni di utenti con disabilità potranno finalmente navigare senza barriere.

Cosa significa rendere il tuo sito accessibile

Perché investire adesso nell’accessibilità digitale?

SEO potenziata

I siti accessibili sono più facili da indicizzare per i motori di ricerca, grazie a una struttura chiara, contenuti ben organizzati e descrizioni accurate. Questo significa maggiore visibilità online e più opportunità di intercettare nuovi utenti.

Esperienza utente migliorata

Un sito accessibile è più semplice da navigare, più veloce da usare e funziona meglio su tutti i dispositivi. Non è un vantaggio solo per chi ha disabilità: migliora la UX per tutti gli utenti, rendendo il sito più efficace e piacevole.

Inclusività concreta

Accessibilità significa abbattere barriere digitali e permettere a chiunque – indipendentemente da età, abilità o tecnologia usata – di accedere ai tuoi contenuti. È un gesto concreto di rispetto, che rende il tuo sito davvero aperto a tutti.

Reputazione positiva

Essere accessibili comunica attenzione, etica e innovazione. Secondo dati di Diversity Brand Index (DBI), oltre il 74% dei clienti preferisce aziende che investono in inclusività digitale, premiando i brand che fanno scelte responsabili e lungimiranti.

Raggiungi più persone

Milioni di persone con disabilità visive, uditive, motorie o cognitive navigano il web ogni giorno. Un sito accessibile ti permette di raggiungerle tutte, ampliando il tuo pubblico e aumentando le opportunità di business.

Fatti notare dai competitor

Molti competitor non sono ancora conformi alla normativa. Essere tra i primi ad adeguarsi ti dà un chiaro vantaggio: dimostri lungimiranza, credibilità e attenzione verso un tema sempre più centrale nel digitale.

Hai ancora qualche dubbio?

Leggi un'ultima breve sintesi del nostro lavoro per rendere il tuo sito accessibile, in 5 punti.

Test di Accessibilità Web e Audit WCAG 2.1
Analisi tecnica per identificare barriere e criticità.
 
Adeguamento Tecnico conforme alla normativa EAA
Interventi mirati per garantire la piena conformità.
 
Redazione Dichiarazione di Accessibilità obbligatoria
Documento richiesto per legge, pubblicato sul sito.
 
Monitoraggio costante e aggiornamenti normativi
Servizio continuo per restare sempre allineati alla legge.
 
Formazione aziendale sull’accessibilità digitale normativa
Workshop e corsi per team tecnici e comunicazione.
 
Supporto tecnico dedicate e linguaggio umano
Assistenza chiara, senza tecnicismi inutili.
1. Audit di Accessibilità Digitale

Verifica tecnica completa basata su standard WCAG 2.1, che include:

  • Analisi di codice, contenuti e struttura

  • Report dettagliato con criticità, priorità e soluzioni

  • Identificazione dei requisiti previsti dalla normativa per i siti web nel 2025

2. Adeguamento Tecnico e Consulenza Personalizzata

Il nostro team di esperti ti affiancherà per garantire la conformità, occupandosi di:

  • Implementazione delle modifiche necessarie

  • Coordinamento con il tuo team IT o agenzia

  • Validazione finale dei requisiti EAA

3. Dichiarazione di Accessibilità Ufficiale

Redazione e pubblicazione della dichiarazione richiesta dalla legge, nel rispetto delle modalità previste dalla normativa vigente.

4. Manutenzione e Aggiornamenti Normativi

Servizio continuativo per mantenere la conformità nel tempo, con:

  • Check periodici

  • Report aggiornati

  • Consulenza su nuove disposizioni UE

5. Formazione e Cultura dell’Accessibilità

Percorsi formativi su misura per il tuo team, con un approccio pratico e coinvolgente:

  • Corsi base e avanzati sull’accessibilità digitale

  • Best practice su contenuti, UI/UX e design inclusivo

Accessibilità Digitale

Un sito accessibile è fruibile da tutti, incluse le persone con disabilità. Un vero passo verso l’inclusione.

Conformità alle Normative

Evita sanzioni e cogli nuove opportunità partecipando a bandi e fondi UE grazie al rispetto delle WCAG 2.1.

SEO Potenziata

Struttura chiara e contenuti accessibili migliorano il posizionamento su Google e aumentano il traffico organico.

Reputazione Inclusiva

Kantar, realtà specializzata in brand advisory, rileva che per l’82% degli italiani diversità e inclusione influenzano l’acquisto e che il 79% vuole brand contro le discriminazioni.

Esperienza Utente Ottimizzata

Navigazione semplice, veloce e intuitiva su qualsiasi dispositivo, per tutti i tuoi visitatori.

  • I widget di accessibilità aiutano, ma da soli non bastano.
  • Molti si affidano a plugin automatici pensando di risolvere il problema con un clic. Ma la verità è che i widget da soli non garantiscono la conformità alle WCAG 2.1 e spesso non migliorano davvero l’esperienza utente.
  • Noi preferiamo un approccio concreto: test accessibilità siti web accurati, analisi tecnica, interventi reali e soluzioni su misura, fatte da esperti. Niente scorciatoie, solo accessibilità vera, duratura e in linea con le normative europee.

 

Accessibilità digitale: cos’è, cosa significa e cosa si intende davvero, in numeri:

  • In Europa, oltre 87 milioni di persone vivono con una disabilità.

Per loro, l’accesso a siti web, app e servizi digitali non sempre è garantito. Ma l’accessibilità digitale non riguarda solo chi ha disabilità: rende l’esperienza migliore per tutti, in ogni situazione.

  • Il 71% degli utenti abbandona un sito se non riesce a navigarlo facilmente o se i contenuti non sono fruibili.

Un’interfaccia poco accessibile non è solo una barriera: è anche un’occasione persa per coinvolgere e fidelizzare i visitatori.

  • Nonostante questo, il 60% delle aziende non è ancora conforme agli standard di accessibilità.

Ignorare questo tema significa escludere milioni di potenziali clienti e correre rischi legali, oltre a compromettere la propria reputazione. Rendere i propri contenuti digitali accessibili è un gesto di responsabilità, inclusione e innovazione. È tempo di costruire un web davvero aperto a tutti.

Il tuo sito a norma, con PrivacyRise

Cambiano le regole del web.
Scopri se il tuo sito è pronto.

Compila il form con i tuoi dati: ci permetterà di capire meglio la tua situazione e contattarti per una prima valutazione gratuita sull’accessibilità del tuo sito. Insieme possiamo definire i prossimi passi per adeguarti alle WCAG 2.1 in modo semplice, pratico e conforme alla normativa europea.

Inizia oggi a rendere il tuo sito web accessibile.

Perché PrivacyRise?
Cosa succede dopo?
1

Riceviamo i tuoi dati, prendiamo in carico la richiesta e ti ricontattiamo nel breve termine.

2

Facciamo una prima analisi dettagliata del tuo sito web, per valutarne lo stato di accessibilità.

3

Ti inviamo una proposta dettagliata per garantirti la conformità, senza stress.

Richiedi il tuo screening di
accessibilità gratuito
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua richiesta è avvenuta correttamente.
Il campo SMS deve contenere tra i 6 e i 19 caratteri e includere il prefisso del paese senza usare +/0 (es. 39xxxxxxxxxx per l'Italia)
?
il primo passo verso un web senza barriere

Ogni giorno sempre più utenti con disabilità navigano il web.

Fai crescere il tuo pubblico e migliora l’immagine del tuo brand con un sito accessibile.

A tutti.

Bandiera dell’Unione Europea con dodici stelle dorate su sfondo blu
Logo del W3C, World Wide Web Consortium
Logo del progetto IT Designer per la progettazione digitale inclusiva
Logo di PrivacyRise con lo slogan “Gli artigiani dell’accessibilità”
Logo di Bootstrap Italia, framework per l’interfaccia grafica della Pubblica Amministrazione
Logo ufficiale dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID)
Logo delle WCAG 2, linee guida per l’accessibilità dei contenuti web
Logo dell’UNI, organismo italiano di normazione tecnica