Indice articoli normativa

Art 26. Assunzioni Ministero dello sviluppo economico e Agenzia per l'Italia Digitale

L’articolo autorizza l’Agenzia per l’Italia Digitale e il Ministero dello Sviluppo Economico ad assumere personale per funzioni di vigilanza, gestione reclami e composizione delle controversie. L’Agenzia potrà assumere 15 unità di personale non dirigenziale, mentre il Ministero potrà assumerne 50, entrambe con contratto a tempo indeterminato nell’Area terza. Le procedure concorsuali saranno gestite dalla Commissione RIPAM, come previsto dal decreto legislativo 165/2001. Per queste assunzioni è autorizzata una spesa di 3.069.784 euro a partire dal 2025, nel rispetto dei limiti della dotazione organica vigente.

  1. Per lo svolgimento delle funzioni di vigilanza, composizione delle controversie e gestione dei reclami, l’Agenzia per l’Italia Digitale, in aggiunta alle vigenti facoltà assunzionali e nei limiti della dotazione organica vigente, è autorizzata a bandire procedure concorsuali e ad assumere con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato 15 unità di personale non dirigenziale da inquadrare nella posizione economica iniziale dell’Area terza.
  2. Per lo svolgimento delle medesime attività il Ministero dello sviluppo economico, in aggiunta alle vigenti facoltà assunzionali e nei limiti della dotazione organica vigente, è autorizzato a bandire procedure concorsuali e ad assumere con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato 50 unità di personale non dirigenziale da inquadrare nella posizione economica iniziale dell’Area terza.
  3. Per lo svolgimento delle procedure concorsuali le predette amministrazioni si avvalgono della Commissione per l’attuazione del Progetto di Riqualificazione delle Pubbliche Amministrazioni (RIPAM), ai sensi dell’art. 35, comma 5, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165. Per l’attuazione dei commi 1 e 2 è autorizzata la spesa di euro 3.069.784 a decorrere dall’anno 2025.
Facebook
WhatsApp
Email
LinkedIn
Print
Il tuo sito a norma, con PrivacyRise

Cambiano le regole del web.
Scopri se il tuo sito è pronto.

Compila il form con i tuoi dati: ci permetterà di capire meglio la tua situazione e contattarti per una prima valutazione gratuita sull’accessibilità del tuo sito. Insieme possiamo definire i prossimi passi per adeguarti alle WCAG 2.2 in modo semplice, pratico e conforme alla normativa europea.

Inizia oggi a rendere il tuo sito web accessibile.

Perché PrivacyRise?

Cosa succede dopo?
1

Riceviamo i tuoi dati, prendiamo in carico la richiesta e ti ricontattiamo nel breve termine.

2

Facciamo una prima analisi dettagliata del tuo sito web, per valutarne lo stato di accessibilità.

3

Ti inviamo una proposta dettagliata per garantirti la conformità, senza stress.

Richiedi il tuo screening di
accessibilità gratuito!
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua richiesta è avvenuta correttamente.
Il campo SMS deve contenere tra i 6 e i 19 caratteri e includere il prefisso del paese senza usare +/0 (es. 39xxxxxxxxxx per l'Italia)
?