Indice articoli normativa
- Art. 1 Ambito di applicazione
- Art. 2 Definizioni
- Art. 3 Requisiti di accessibilità
- Art. 4 Requisiti supplementari per i servizi di trasporto
- Art. 5 Libera circolazione
- Art. 6 Obblighi del fabbricante
- Art. 7 Rappresentante autorizzato
- Art. 8 Obblighi dell'importatore
- Art. 9 Obblighi del distributore
- Art. 10 Obblighi dei fabbricanti che si applicano agli importatori e ai distributori
- Art. 11 Identificazione degli operatori economici
- Art. 12 Obblighi del fornitore di servizi
- Art. 13 Modifica sostanziale e onere sproporzionato
- Art. 14 Presunzione di conformità
- Art. 15 Dichiarazione UE di conformità dei prodotti
- Art. 16 Marcatura CE dei prodotti
- Art. 17 Vigilanza del mercato dei prodotti
- Art. 18 Prodotti non conformi ai requisiti di accessibilità
- Art. 19 Procedura di salvaguardia dell'unione per prodotti non conformi ai requisiti di accessibilità
- Art. 20 Non conformità formale
- Art. 21 Conformità dei servizi
- Art. 22 Accessibilità nel quadro di altri atti dell'Unione
- Art. 23 Norme armonizzate e specifiche tecniche per altri atti dell'Unione
- Art. 24 Sanzioni
- Art. 25 Norme transitorie e finali
- Art. 26 Assunzioni Ministero dello sviluppo economico e Agenzia per l'Italia Digitale
- Art. 27 Disposizioni finanziarie
- Allegato I - Requisiti di accessibilità per prodotti e servizi
- Allegato II - Esempi indicativi non vincolanti di possibili soluzioni che contribuiscono a soddisfare i requisiti di accessibilità di cui all'allegato I
- Allegato III - Procedura di valutazione della conformità - Prodotti
- Allegato IV - Informazioni sui servizi che soddisfano i requisiti di accessibilità
- Allegato V - Criteri per la valutazione del carattere sproporzionato dell'onere
Disposizioni Finali e Sanzioni (Art. 22–27)
Home » Disposizioni Finali e Sanzioni
La mancata conformità agli obblighi di accessibilità digitale può comportare sanzioni fino al 5% del fatturato annuo. Questa sezione della normativa evidenzia le conseguenze concrete del non adeguamento, che includono segnalazioni da parte degli utenti e il rischio di esclusione da bandi e fondi UE.
L’Articolo 24 dettaglia il sistema sanzionatorio, mentre l’Articolo 22 si occupa dell’integrazione dell’accessibilità in altri atti europei, per garantire un approccio armonizzato.
Le norme tecniche e gli standard armonizzati sono descritti nell’Articolo 23, mentre l’Articolo 25 disciplina le norme transitorie e finali per agevolare la piena applicazione della normativa.
Infine, il ruolo delle autorità nazionali, come il Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) e l’AgID, è chiarito negli Articoli 26 e 27, che trattano anche la gestione finanziaria della transizione verso l’accessibilità digitale.
Perché rispettare le disposizioni finali?
Rispettare le disposizioni finali e gli obblighi normativi sull’accessibilità siti web 2025 è fondamentale non solo per evitare sanzioni economiche rilevanti, che possono arrivare fino al 5% del fatturato annuo, ma anche per garantire l’accesso a finanziamenti e bandi europei.
Inoltre, contribuisce a promuovere un web veramente inclusivo e accessibile a tutte le persone, indipendentemente dalle loro capacità, rafforzando così l’uguaglianza digitale e la partecipazione sociale.