Indice articoli normativa

Art 13. Modifica sostanziale e onere sproporzionato

L’articolo stabilisce che i requisiti di accessibilità digitale si applicano solo se non comportano modifiche sostanziali ai prodotti o servizi o oneri eccessivi per gli operatori economici. Gli operatori devono documentare e conservare i risultati della valutazione per almeno cinque anni, fornendo la documentazione su richiesta del Ministero dello Sviluppo Economico o delle autorità competenti. Le microimprese sono esentate dalla documentazione, ma devono rinnovare la valutazione ogni cinque anni se invocano l’eccezione per onere sproporzionato. Gli operatori che ricevono finanziamenti per migliorare l’accessibilità non possono invocare l’esenzione. Chi invoca queste eccezioni deve informare le autorità competenti del paese di offerta.

  1. I requisiti di accessibilità di cui all’articolo 3 si applicano soltanto nella misura in cui la conformità:
    a) non richieda una modifica sostanziale di un prodotto o di un servizio tale da comportare la modifica sostanziale della sua stessa natura;
    b) non comporti l’imposizione di un onere sproporzionato agli operatori economici interessati.
  2. Gli operatori economici valutano se ricorre una delle condizioni di cui al comma 1. La valutazione di cui al comma 1, lettera b), è effettuata sulla base dei criteri di cui all’allegato V.
  3. Gli operatori economici documentano la valutazione di cui al comma 2 e ne conservano i risultati per un periodo non inferiore a cinque anni, a decorrere dall’ultima messa a disposizione di un prodotto sul mercato ovvero dall’ultima fornitura di un servizio. Su richiesta del Ministero dello sviluppo economico o delle autorità competenti degli Stati membri in cui il prodotto è stato messo a disposizione del mercato ovvero è fornito il servizio, gli operatori economici forniscono copia della valutazione di cui al comma 2.
  4. In deroga al comma 3, le microimprese che trattano prodotti sono esenti dal requisito di documentare la valutazione. Se tuttavia il Ministero dello sviluppo economico lo richiede, le microimprese che trattano prodotti e che hanno scelto di invocare il comma 1 forniscono gli elementi di fatto relativi alla valutazione di cui al comma 2.
  5. Il fornitore di servizi che invoca il comma 1, lettera b), rinnova la valutazione di cui al comma 2:
    a) quando il servizio offerto è modificato;
    b) su richiesta delle autorità responsabili del controllo della conformità dei servizi;
    c) in ogni caso, almeno ogni cinque anni dall’ultima valutazione.
  6. Agli operatori economici che ricevono finanziamenti pubblici o privati, al fine di migliorare l’accessibilità, non si applica il comma 1, lettera b).
  7. Qualora gli operatori economici, fatta eccezione per le microimprese, invochino il comma 1 per uno specifico prodotto o servizio, ne informano le autorità di vigilanza del mercato o le autorità responsabili della conformità dei servizi competenti dello Stato membro in cui il prodotto specifico è immesso sul mercato o è fornito il servizio specifico.
Facebook
WhatsApp
Email
LinkedIn
Print
Il tuo sito a norma, con PrivacyRise

Cambiano le regole del web.
Scopri se il tuo sito è pronto.

Compila il form con i tuoi dati: ci permetterà di capire meglio la tua situazione e contattarti per una prima valutazione gratuita sull’accessibilità del tuo sito. Insieme possiamo definire i prossimi passi per adeguarti alle WCAG 2.2 in modo semplice, pratico e conforme alla normativa europea.

Inizia oggi a rendere il tuo sito web accessibile.

Perché PrivacyRise?

Cosa succede dopo?
1

Riceviamo i tuoi dati, prendiamo in carico la richiesta e ti ricontattiamo nel breve termine.

2

Facciamo una prima analisi dettagliata del tuo sito web, per valutarne lo stato di accessibilità.

3

Ti inviamo una proposta dettagliata per garantirti la conformità, senza stress.

Richiedi il tuo screening di
accessibilità gratuito!
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua richiesta è avvenuta correttamente.
Il campo SMS deve contenere tra i 6 e i 19 caratteri e includere il prefisso del paese senza usare +/0 (es. 39xxxxxxxxxx per l'Italia)
?