Indice articoli normativa

Allegato V - Criteri per la valutazione del carattere sproporzionato dell'onere

La valutazione dell’onere sproporzionato ai sensi della direttiva sull’accessibilità digitale si basa su criteri precisi: il rapporto tra i costi netti della conformità e i costi totali dell’attività, l’impatto economico per l’operatore e il beneficio previsto per le persone con disabilità. Sono inclusi costi una tantum (formazione, adeguamenti organizzativi, conoscenza normativa) e costi correnti (progettazione accessibile, test, documentazione). L’analisi tiene conto anche del fatturato netto, per stimare se l’adeguamento costituisca un onere eccessivo.

Criteri per l’effettuazione e la documentazione della valutazione:

1. Rapporto tra i costi netti dell’ottemperanza ai requisiti di accessibilità e i costi totali (spese operative e spese in conto capitale) della fabbricazione, distribuzione o importazione del prodotto o della fornitura del servizio per gli operatori economici.
Elementi da utilizzare per valutare i costi netti della conformità ai requisiti di accessibilità:
a) criteri relativi alle spese una tantum di organizzazione di cui tenere conto nella valutazione:

i) spese connesse a risorse umane aggiuntive con competenze in materia di accessibilità;
ii) spese connesse alla formazione delle risorse umane e all’acquisizione di competenze in materia di accessibilità;
iii) spese per lo sviluppo di nuovi processi al fine di includere l’accessibilità nello sviluppo del prodotto o nella fornitura del servizio;
iv) spese connesse allo sviluppo di materiale esplicativo in materia di accessibilità;
v) spese una tantum per conoscere la legislazione in materia di accessibilità;
b) criteri connessi alle spese correnti di produzione e sviluppo di cui tenere conto nella valutazione:
i) spese connesse alla progettazione delle caratteristiche di accessibilità del prodotto o servizio
ii) spese sostenute durante i processi di fabbricazione
iii) spese connesse ai test di accessibilità per i prodotti o servizi
iv) spese connesse alla realizzazione della documentazione.

2. Stima dei costi e dei benefici per gli operatori economici, ivi compresi i processi di produzione e gli investimenti, rispetto al beneficio previsto per le persone con disabilità, tenendo conto del numero e della frequenza d’uso del prodotto o servizio specifico.

3. Rapporto tra i costi netti della conformità ai requisiti di accessibilità e fatturato netto dell’operatore economico.
Elementi da utilizzare per valutare i costi netti della conformità ai requisiti di accessibilità:

a) criteri relativi alle spese una tantum di organizzazione di cui tenere conto nella valutazione:
i) spese connesse a risorse umane aggiuntive con competenze in materia di accessibilità
ii) spese connesse alla formazione delle risorse umane e all’acquisizione di competenze in materia di accessibilità
iii) spese per lo sviluppo di nuovi processi al fine di includere l’accessibilità nello sviluppo del prodotto o nella fornitura del servizio
iv) spese connesse allo sviluppo di materiale esplicativo in materia di accessibilità
v) spese una tantum per conoscere la legislazione in materia di accessibilità
b) criteri connessi alle spese correnti di produzione e sviluppo di cui tenere conto nella valutazione:
i) spese connesse alla progettazione delle caratteristiche di accessibilità del prodotto o servizio;
ii) spese sostenute durante i processi di fabbricazione;
iii) spese connesse ai test di accessibilità per i prodotti o servizi;
iv) spese connesse alla realizzazione della documentazione

Facebook
WhatsApp
Email
LinkedIn
Print
Il tuo sito a norma, con PrivacyRise

Cambiano le regole del web.
Scopri se il tuo sito è pronto.

Compila il form con i tuoi dati: ci permetterà di capire meglio la tua situazione e contattarti per una prima valutazione gratuita sull’accessibilità del tuo sito. Insieme possiamo definire i prossimi passi per adeguarti alle WCAG 2.2 in modo semplice, pratico e conforme alla normativa europea.

Inizia oggi a rendere il tuo sito web accessibile.

Perché PrivacyRise?

Cosa succede dopo?
1

Riceviamo i tuoi dati, prendiamo in carico la richiesta e ti ricontattiamo nel breve termine.

2

Facciamo una prima analisi dettagliata del tuo sito web, per valutarne lo stato di accessibilità.

3

Ti inviamo una proposta dettagliata per garantirti la conformità, senza stress.

Richiedi il tuo screening di
accessibilità gratuito!
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua richiesta è avvenuta correttamente.
Il campo SMS deve contenere tra i 6 e i 19 caratteri e includere il prefisso del paese senza usare +/0 (es. 39xxxxxxxxxx per l'Italia)
?