Indice articoli normativa
- Art. 1 Ambito di applicazione
- Art. 2 Definizioni
- Art. 3 Requisiti di accessibilità
- Art. 4 Requisiti supplementari per i servizi di trasporto
- Art. 5 Libera circolazione
- Art. 6 Obblighi del fabbricante
- Art. 7 Rappresentante autorizzato
- Art. 8 Obblighi dell'importatore
- Art. 9 Obblighi del distributore
- Art. 10 Obblighi dei fabbricanti che si applicano agli importatori e ai distributori
- Art. 11 Identificazione degli operatori economici
- Art. 12 Obblighi del fornitore di servizi
- Art. 13 Modifica sostanziale e onere sproporzionato
- Art. 14 Presunzione di conformità
- Art. 15 Dichiarazione UE di conformità dei prodotti
- Art. 16 Marcatura CE dei prodotti
- Art. 17 Vigilanza del mercato dei prodotti
- Art. 18 Prodotti non conformi ai requisiti di accessibilità
- Art. 19 Procedura di salvaguardia dell'unione per prodotti non conformi ai requisiti di accessibilità
- Art. 20 Non conformità formale
- Art. 21 Conformità dei servizi
- Art. 22 Accessibilità nel quadro di altri atti dell'Unione
- Art. 23 Norme armonizzate e specifiche tecniche per altri atti dell'Unione
- Art. 24 Sanzioni
- Art. 25 Norme transitorie e finali
- Art. 26 Assunzioni Ministero dello sviluppo economico e Agenzia per l'Italia Digitale
- Art. 27 Disposizioni finanziarie
- Allegato I - Requisiti di accessibilità per prodotti e servizi
- Allegato II - Esempi indicativi non vincolanti di possibili soluzioni che contribuiscono a soddisfare i requisiti di accessibilità di cui all'allegato I
- Allegato III - Procedura di valutazione della conformità - Prodotti
- Allegato IV - Informazioni sui servizi che soddisfano i requisiti di accessibilità
- Allegato V - Criteri per la valutazione del carattere sproporzionato dell'onere
Allegato V - Criteri per la valutazione del carattere sproporzionato dell'onere
Home » Allegati Tecnici » Allegato V – Criteri per la valutazione del carattere sproporzionato dell’onere
Sintesi Allegato V
La valutazione dell’onere sproporzionato ai sensi della direttiva sull’accessibilità digitale si basa su criteri precisi: il rapporto tra i costi netti della conformità e i costi totali dell’attività, l’impatto economico per l’operatore e il beneficio previsto per le persone con disabilità. Sono inclusi costi una tantum (formazione, adeguamenti organizzativi, conoscenza normativa) e costi correnti (progettazione accessibile, test, documentazione). L’analisi tiene conto anche del fatturato netto, per stimare se l’adeguamento costituisca un onere eccessivo.
Criteri per l’effettuazione e la documentazione della valutazione:
1. Rapporto tra i costi netti dell’ottemperanza ai requisiti di accessibilità e i costi totali (spese operative e spese in conto capitale) della fabbricazione, distribuzione o importazione del prodotto o della fornitura del servizio per gli operatori economici.
Elementi da utilizzare per valutare i costi netti della conformità ai requisiti di accessibilità:
a) criteri relativi alle spese una tantum di organizzazione di cui tenere conto nella valutazione:
i) spese connesse a risorse umane aggiuntive con competenze in materia di accessibilità;
ii) spese connesse alla formazione delle risorse umane e all’acquisizione di competenze in materia di accessibilità;
iii) spese per lo sviluppo di nuovi processi al fine di includere l’accessibilità nello sviluppo del prodotto o nella fornitura del servizio;
iv) spese connesse allo sviluppo di materiale esplicativo in materia di accessibilità;
v) spese una tantum per conoscere la legislazione in materia di accessibilità;
b) criteri connessi alle spese correnti di produzione e sviluppo di cui tenere conto nella valutazione:
i) spese connesse alla progettazione delle caratteristiche di accessibilità del prodotto o servizio
ii) spese sostenute durante i processi di fabbricazione
iii) spese connesse ai test di accessibilità per i prodotti o servizi
iv) spese connesse alla realizzazione della documentazione.
2. Stima dei costi e dei benefici per gli operatori economici, ivi compresi i processi di produzione e gli investimenti, rispetto al beneficio previsto per le persone con disabilità, tenendo conto del numero e della frequenza d’uso del prodotto o servizio specifico.
3. Rapporto tra i costi netti della conformità ai requisiti di accessibilità e fatturato netto dell’operatore economico.
Elementi da utilizzare per valutare i costi netti della conformità ai requisiti di accessibilità:
a) criteri relativi alle spese una tantum di organizzazione di cui tenere conto nella valutazione:
i) spese connesse a risorse umane aggiuntive con competenze in materia di accessibilità
ii) spese connesse alla formazione delle risorse umane e all’acquisizione di competenze in materia di accessibilità
iii) spese per lo sviluppo di nuovi processi al fine di includere l’accessibilità nello sviluppo del prodotto o nella fornitura del servizio
iv) spese connesse allo sviluppo di materiale esplicativo in materia di accessibilità
v) spese una tantum per conoscere la legislazione in materia di accessibilità
b) criteri connessi alle spese correnti di produzione e sviluppo di cui tenere conto nella valutazione:
i) spese connesse alla progettazione delle caratteristiche di accessibilità del prodotto o servizio;
ii) spese sostenute durante i processi di fabbricazione;
iii) spese connesse ai test di accessibilità per i prodotti o servizi;
iv) spese connesse alla realizzazione della documentazione